All for Joomla All for Webmasters

L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza. Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra avente una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un  rapporto di fiducia e collaborazione. L'ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che l'odontoiatra si deve porre, indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione, e per il futuro rapporto del bambino con l'odontoiatra anche quando sarà adulto.

I bambini hanno problematiche orali ed esigenze diverse dagli adulti, quindi, è importante che vengano accolti in un ambiente sereno che li metta a loro agio e che siano visitati e curati da personale con competenze specifiche nella pedodonzia.

 

Quando portare il bambino dal dentista

La comunità scientifica internazionale è concorde nell’indicare nei 5 anni l’età ideale per la prima visita dal dentista, durante la quale il compito specifico del pedodontista sarà quello di valutare la situazione generale della bocca, occuparsi della prevenzione della carie e quindi motivare ed insegnare al bambino le corrette tecniche di spazzolamento dei denti, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, applicare  tutti i presidi di prevenzione quali test salivari, lacche al fluoro e sigillanti. Inoltre, il pedodontista sarà in grado di controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate e traumi dentali.

I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età. 

 

Crescita dei denti decidui

Le mamme non devono preoccuparsi per i tempi di comparsa dei denti, sia per quanto riguarda i decidui, sia per i permanenti: la variabilità è tale che può portare a differenze notevoli da bambino a bambino, ma questo non è patologico, è solo una caratteristica peculiare dello sviluppo di ogni persona. Diverso è il caso di un ritardo nell’eruzione di un solo dente o più di uno. In questa situazione è normale ed giusto che la mamma si insospettisca e faccia fare al piccolo una visita di controllo.
La formazione dei denti avviene già nel feto, intorno al terzo mese di gravidanza. Perché “spuntino” bisogna però aspettare che passino alcuni mesi dalla nascita.
Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso di tempo può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, a seconda dei bambini.
Anche il completamento della dentizione da latte, formata da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in periodi variabili, di solito tra i 24 e i 30 mesi.
La caduta dei primi denti decidui di solito avviene intorno ai 6 anni. Dapprima cadono gli incisivi superiori, poi i canini e poi i molari. Contemporaneamente alla caduta degli incisivi, compaiono i primi molari permanenti

.igiene denti

 

Come sono fatti i nostri denti

Ogni dente è formato da due parti: la corona (la parte visibile fuori dalla gengiva) e la radice (la parte interna impiantata nell'osso).
I denti esternamente sono costituiti dal tessuto duro detto dentina, ricoperto dallo smalto nella parte che corrisponde alla corona, e dal cemento nella parte che corrisponde alla radice.
Al suo interno la dentina racchiude un tessuto molle: la polpa ricca di vasi sanguigni e fibre nervose.

 I nostri servizi

Il nostro staff medico si occupa sia della prevenzione che della terapia delle malattie del cavo orale del bambino (principalmente gengiviti e carie) ed offre i seguenti servizi:

  • insegnamento delle adeguate manovre di igiene orale domiciliare;
  • ablazione del tartaro;
  • sigillatura dei solchi (quest’ultima prevede di stendere sulla superficie masticatoria dei molari e dei premolari - permanenti un sottile strato di resina fluida che rilascia fluoro);
  • cura della carie dei denti da latte e dei permanenti;
  • terapia canalare (devitalizzazione) anche dei denti da latte;
  • estrazione di denti decidui;
  • visite diagnostiche per la valutazione di eventuali malocclusioni e impostazioni di terapie ortodontiche semplici e complesse.
phone icon
Fissa un appuntamento0961-747810 |  393-2227446
mail icon
Inviaci un messaggio studiodentisticogiardinelli@gmail.com
location icon
Vieni a trovarci via Melchiorre Jannelli, 47 Catanzaro