Il paziente può verificare con mano la cura che lo Studio Dentistico Giardinelli impiega nel gestire la sterilizzazione di ogni strumento con cui verrà a contatto. Lo studio, infatti, oltre a fornire servizi dentistici con professionalità e qualità, presta rigorosa attenzione:
- all'igiene e alla sterilizzazione dello strumentario utilizzando i protocolli di disinfezione ZETA 1 ULTRA (adatto per la detersione e la disinfezione ad alto livello dello strumentario odontoiatrico chirurgico e rotante, compresi i più delicati: bisturi, pinze, pinzette, frese, specchietti, sonde, ecc.);
- alla protezione di Pazienti ed Operatori utilizzando i protocolli di disinfezione PROTEC e ZETA 3 SOFT, attraverso soluzioni battericide, fungicide, tubercolicide (M. Tubercolosis) e virucide: virus con involucro, virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV), virus AIDS (HIV), virus dell’influenza A, etc. (adatti per la rapida disinfezione e pulizia tra un paziente e l'altro di superfici dei dispositivi medici: manipoli, ripiani, riuniti, contrangoli, portastrumenti, portapellicole, maniglie delle lampade, bacinelle dei riuniti, ecc.).
Per legge, la procedura di sterilizzazione deve essere effettuata garantendo la sicurezza dell'operatore; questo avviene attraverso l'uso di guanti preferibilmente antigraffio, indumenti protettivi e dispositivi di protezione del volto da schizzi di sostanze contaminate, come le mascherine oro-nasali e occhiali protettivi.
Un materiale viene definito sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10−6, cioè quando le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione.
È importante che il trasporto da un'area all'altra del materiale da sterilizzare avvenga mediante griglie o bacinelle, in maniera da ridurre il contatto accidentale con l'operatore e con l'ambiente circostante.
Prima della sterilizzazione vera e propria è opportuno seguire una serie di procedure preventive, le quali hanno lo scopo di proteggere l'operatore, diminuire la carica microbica e rendere l'azione sterilizzante più efficace.
Queste procedure possono essere riassunte in 5 punti:
1. Decontaminazione;
2. Detersione
- a mano
- con ultrasuoni
- con termodisinfettore;
3. Risciacquo;
4. Asciugatura;
5. Confezionamento
- manutenzione degli strumenti
- controllo
- imbustamento
- caricamento dell'autoclave.